Team
Sandro Di Gangi
Responsabile del settore di SVILUPPO URBANO
Architetto membro del RIBA Royal Institute for British Architects e dell’ UDG Urban Design Group UK, è iscritto al ARB Architect Registration Board nel Regno Unito.
Progetta lo spazio urbano, coordina e studia le analisi dei flussi pedonali nello spazio urbano e nelle architetture, esegue le ricerche sulla pianificazione italiana in territori coloniali per proteggere e sviluppare gli isolati storici in ambito di nuovi master plan. I territori di ricerca sono il Corno d’Africa, l’Africa Mediterranea e regione balcanica.
E’ impegnato nella diffusione del brand LAAP ARCHITECTS Urban Quality Consultants nel mercato dei servizi di progettazione e supervisione di lavori del Regno Unito.
Antonino Palazzolo
Responsabile del settore ARCHITETTURA
Architetto specializzato in architettura del paesaggio e dei giardini, coordina le attività di progettazione e realizzazione di parchi e giardini. Sviluppa e consolida la storica attività LAAP ARCHITECTS su concepimento di depositi e stabilimenti industriali, bonifiche di siti contaminati e sviluppo di impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili.
E’ impegnato nella proposizione di soluzioni economiche per favorire gli investimenti su impianti industriali.
Serafino Di Gangi
Responsabile del settore SISTEMI TECNOLOGICI
Specializzato in sviluppo e commercializzazione di prodotti sperimentali, gestisce la sezione e-commerce del sito LAAP ARCHITECTS, rivolta alla vendita di tecnologia di analisi dei flussi pedonali, di dotazione tecnologica per smart cities e di attrezzature per laboratori scientifici e acquacultura.
E’ impegnato nello sviluppo di tecnologia di rilievo dei flussi veicolari, ciclabili e pedonali, per l’uso di software si simulazione di mobilità urbana.
Simona Lupo
Architetto, Responsabile del settore INTERNAZIONALIZZAZIONE
Azioni di internazionalizzazione nei Paesi: Inghilterra, Ethiopia,
Serbia, Polonia.
Galina Koryukina
Architetto, responsabile delle relazioni con la Russia.
Azioni di internazionalizzazione in Russia.